Scopri come funziona lo stock split con eToro
Inizia ora
Scopri come funziona lo stock split con eToro

Impara come gestire il tuo portafoglio durante un frazionamento azionario su eToro

Inizia ora

Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni.

 

Il frazionamento azionario (stock split) è un’operazione societaria in cui il valore nominale di un’azione viene suddiviso, aumentando il numero di azioni in circolazione senza alterare il valore totale del capitale sociale.


Scopriamo insieme di cosa si tratta nel dettaglio.

Cos’è un frazionamento azionario?

L’espressione “frazionamento azionario” o “stock split” indica un’operazione finanziaria tramite cui una società suddivide le proprie azioni in unità di valore nominale inferiore, secondo un determinato rapporto di frazionamento.

Ad esempio, se un’azienda annuncia un frazionamento azionario “5 per 1” e ciascuna delle sue azioni correnti ha un valore nominale di 400 dollari, in seguito al frazionamento, il prezzo di ogni azione scenderà a un quinto di tale valore, ovvero a 80 dollari. 

Parallelamente, il numero corrente di azioni di ciascun azionista verrà moltiplicato, sulla base dello stesso rapporto di frazionamento.

Perché frazionare le azioni?

Il frazionamento azionario riduce il prezzo delle azioni per attrarre investitori retail e migliorarne la liquidità

Ha un effetto psicologico. Rendei titoli più appetibili e viene deciso in base alla strategia della società, con tempistiche che variano. Solitamente, comunque, prevedono un intervallo tra annuncio e attuazione.

Vi sono diversi motivi per cui un’azienda potrebbe decidere di effettuare un frazionamento azionario. Ecco i principali:

  • Attrarre investitori retail: alcuni investitori retail potrebbero non avere le risorse necessarie per investire in determinate azioni. Il frazionamento riduce il prezzo nominale delle azioni, consentendone così l’acquisto da parte di un maggior numero di investitori. eToro permette l’acquisto di azioni frazionate proprio per venire incontro alle esigenze dei piccoli investitori.
  • Maggiore liquidità: più elevato è il numero di azioni in circolazione e maggiore è la liquidità potenziale del mercato.
  • Prezzo psicologico: talvolta gli analisti descrivono alcuni titoli come “sopravvalutati”, intendendo che il loro prezzo riflette un sentiment positivo del mercato piuttosto che il valore effettivo delle azioni. Il frazionamento crea un effetto psicologico che induce a considerare più realistico il prezzo di tali azioni.
  • Tempistiche del frazionamento: per quanto attiene al momento in cui effettuare un frazionamento, la scelta varia da una società all’altra e non esiste una regola fissa. Alcune imprese, per esempio, frazionano periodicamente il prezzo delle loro azioni, a condizione che tali azioni registrino una crescita costante. Per quanto riguarda le tempistiche, le aziende lasciano generalmente intercorrere alcune settimane fra l’annuncio di uno stock split e l’effettivo frazionamento.

Quante volte è possibile effettuare un frazionamento azionario?

Teoricamente infinite volte. Le società, infatti, possono frazionare le loro azioni tutte le volte che lo desiderano. 

Fra il 1987 e il 2003, ad esempio, il colosso tecnologico Microsoft ha frazionato le sue azioni per ben nove volte. Tuttavia, poiché il frazionamento comporta un lungo iter burocratico, le aziende effettuano tale operazione solo quando ritengono che sia una decisione realmente utile.

Prezzi delle azioni e degli indici

Un frazionamento azionario può influenzare un intero indice, come il DJ30, dove il peso è calcolato sul prezzo delle azioni. Ad esempio, il frazionamento del 2020 di Apple ha ridotto il suo peso, facendola scendere dalle prime posizioni al 16° posto nell’indice.

Ciò significa che se un’azione viene frazionata, la sua parte proporzionale dell’indice diminuirà in misura significativa.

In che modo un frazionamento azionario influisce sul prezzo delle azioni?

Ogni frazionamento può influire in modo diverso sul prezzo di un titolo. In linea generale, quando viene effettuato uno stock split il valore di ciascuna azione diminuisce ma la capitalizzazione di mercato della società resta invariata. 

Suggerimento: Da un punto di vista storico-statistico, i frazionamenti azionari hanno di solito apportato vantaggi alle aziende che li hanno effettuati, almeno nel breve termine.

Secondo Bespoke Investment Group, tra il 2015 e il 2020, il prezzo medio delle azioni delle società che hanno comunicato il ricorso a un frazionamento è aumentato del 2,3% dalla data dell’annuncio all’esecuzione effettiva dell’operazione. 

Non solo. I dati confermano che quasi il 70% di queste azioni ha sovraperformato l’indice S&P 500, crescendo mediamente del 9,8% nell’anno successivo al frazionamento. 

Ovviamente, la decisione di uno split stock è solo uno dei fattori che possono determinare una fluttuazione del prezzo di un titolo. Di conseguenza, prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria, occorre valutare attentamente il quadro generale.

Cos’è un “reverse stock split”?

Un “reverse stock split” ossia, un “raggruppamento azionario” è l’operazione finanziaria opposta rispetto al frazionamento. Nel raggruppamento azionario, infatti, la società consolida le azioni, riducendone il numero complessivo. 

Ad esempio, se una determinata società annuncia un raggruppamento “4 per 1”, e ha azioni di valore nominale corrente pari a 50 dollari, il prezzo della nuova azione sarà di 200 dollari, il che significa che un azionista titolare di otto azioni, dopo questa operazione, ne avrà due.

In che modo un raggruppamento azionario influenza trader e investitori?

A seguito di un raggruppamento azionario, ci si può ritrovare con azioni frazionate. Ad esempio, se un determinato azionista ha cinque azioni, e il raggruppamento è 4 per 1, l’azionista in questione finirà per essere titolare di 1,25 azioni. 

In questo caso, la maggior parte delle aziende liquida semplicementel’azione frazionata e consegna agli azionisti la differenza in denaro.

Sugerimento: Diversamente da altre piattaforme, eToro consente la proprietà di azioni frazionate.

Come funzionano i frazionamenti azionari su eToro?

eToro permette a investitori e trader di possedere azioni frazionate. In occasione di un frazionamento, infatti, eToro avvia un processo di conversione applicando il rapporto di frazionamento a tutti i titoli interessati.

La modifica riguarderà il conteggio totale delle unità e il prezzo medio o corrente, mentre il valore complessivo di ciascuna posizione rimarrà invariato.

Nel caso di un raggruppamento azionario, invece, la posizione che in precedenza era composta unicamente da azioni intere potrebbe potenzialmente avere azioni frazionate. Anche in questo caso, il valore complessivo della posizione non cambierà.

eToro potrebbe avvisare in anticipo i propri utenti su un imminente frazionamento e su eventuali operazioni da compiere.

Conclusioni

Lo “stock split” e il “reverse stock split”, ossia il frazionamento e il raggruppamento azionario, rappresentano due operazioni finanziarie che possono influire sul portafoglio dei tuoi investimenti. 

Sebbene tali operazioni abbiano effetto solo sul valore nominale e non sul valore complessivo delle azioni in tuo possesso, capire come e perché una società decida di avviare tali procedure può aiutarti a gestire per tempo le fasi successive al frazionamento o al raggruppamento.

Visita l’Academy di eToro per saperne di più sul frazionamento azionario.

Domande frequenti

Che differenza c’è fra reverse stock split e buyback?

Il reverse stock split accorpa più azioni in una, riducendo il numero totale e aumentando il prezzo unitario per migliorare l’immagine del titolo. Il buyback è il riacquisto di azioni da parte dell’azienda per ridurre l’offerta, aumentare il valore per azione e influenzare altri valori fondamentali.

Qual è la differenza tra un frazionamento azionario e un’IPO?

Lo stock split ridistribuisce le azioni esistenti. Un’IPO, invece, emette nuove azioni per raccogliere capitali e quotarsi in borsa, raggiungendo un numero maggiore di investitori.

Lo stock split influenza i dividendi?

Sì, l’importo per azione viene ridotto proporzionalmente al rapporto di split, mantenendo invariato il totale dei dividendi distribuiti.


Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.

Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.

eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.