SUI30 (SMI30), l’indice della borsa Svizzera.

Un’ altro nuovo strumento di trading sulla piattaforma di eToro, l’indice della borsa di Zurigo, qui chiamato SUI30.

Swiss flag

Tale indice è stato introdotto il 30 Giugno 1988, il nome ufficiale è SMI30 (Swiss Market Index) ma è anche chiamato il Blue-chip Index (fonte SIX Swiss Exchange sito ufficiale dell’indice)ed è il maggior indice azionario della Repubblica Elvetica, rappresentando l’85% del mercato azionario svizzero.

Comprende le 20 società per azioni a maggior capitalizzazione con sede in Svizzera.

Questo indice fino al 2007 rappresentava 25 società, ma dopo una revisione vennero eliminate le seguenti:

  • Ciba Specialty Chemicals, 
  • Lonza Group, 
  • Givaudan, 
  • SGS, 
  • Swatch Group

Attualmente troviamo in listino solo le 20 seguenti:

ABB Tecnologie per l’energia

Actelion Farmaceutica0

Adecco Servizi di collocamento0

Credit Suisse Banca, servizi finanziaria

Geberit Teconologia sanitaria

Holcim Materiali da costruzione

Julius Bär Banca

Lonza Chimica, biotecnologie0

Nestlé Alimentari

Novartis Farmaceutica

Richemont Beni di lusso

Roche Farmaceutica

SGS Controlli societari

Swiss Re Assicurazione

Swisscom Telecomunicazione

Syngenta Chimica, fertilizzanti

Synthes Tecnologie per la medicina

Transocean Prospezioni petrolifere

UBS Banca, servizi finanziari

Zurich Banca, assicurazione

Possiamo notare a listino alcuni colossi mondiali della farmaceutica come Roche e Novartis, oltre ad alcuni istituti bancario-assicurativi come Zurich e Credit Suisse, senza dimenticare l’enorme corporation Nestlè, uno dei colossi mondiali del settore alimentare.

Già questi nomi fanno capire l’importanza dell’indice sui mercati globali.

Questo indice è molto interessante sui mercati, in quanto mantiene dei criteri rigidissimi per le società azionarie nel suo listino, come ad esempio la liquidità media che deve rimanere almeno pari al 50% del valore dell’indice, oltre al flottante che deve essere almeno del 0,45% sul totale dell’indice.

I pagamenti dei dividendi non ri-bilanciano assolutamente il valore dell’indice, quindi nessun movimento a mercato il giorno dei pagamenti, inoltre il primo di Aprile e il primo di Ottobre, vengono attuati gli aggiustamenti ponderati del controvalore dell’indice, tale aggiustamento comunque viene effettuato dopo regolare comunicazione 1 mese prima (in casi eccezionali tale preavviso è di 14 giorni).

eToro ci offre questo indice con uno spread di 600 pips, il costo di 1 unità a leva 100x è di 65$, mentre il costo di OW per ogni unità è pari a 3,4$ a settimana.

Vi consiglio di tradarlo con almeno una leva 50X, nonostante non sia propenso a dare movimenti improvvisi a strappi, è pur sempre un indice e in poche ore di contrattazione può fare movimenti belli ampi.

Nicoletti Emanuele @Touchnsp