Quanto guadagno (realmente) in eToro?

Ciao a tutti,

vi siete mai chiesti la differenza fra le posizioni chiuse in verde e i soldi che effettivamente guadagno in eToro? L’argomento è venuto fuori parlando su eToro OpenBook con alcuni utenti: qual è il guadagno netto che possiamo ricavare facendo trading su eToro?

È  ben chiaro a tutti che se chiudo una posizione in verde, ho un profitto, ma può succedere che per nostra disattenzione, quel guadagno sia nullo o anche negativo, senza che ce ne accorgiamo, in quanto spesso non siamo abituati a fare i conti con le spese accessorie, che possono influire sul profitto della nostra trade.

Bisgona valutare bene le tre spese accessorie che eToro ci fa pagare:

-Spread

-Over Weekend

-Commissione sul prelievo

 

A queste bisogna aggiungere eventuali spese di cambio da USD verso la valuta in cui preleviamo, ed eventuali spese che la nostra banca o carta di debito/credito possono richiedere per ricevere il bonifico.

Tralascio queste ultime spese, in quanto non sono calcolabili in modo eguale per tutti, ma bisogna che ognuno faccia i conti i suoi metodi di versamento/prelievo, e ritorno invece sulle spese fisse di eToro.

Prendiamo a riferimento questa tabella. Qui eToro ci elenca tutte le spese fisse per operare, quindi gli spread, e l’over weekend.

Lo Spread naturalmente lo paghiamo al momento dell’apertura della posizione. Si paga in pips, e il costo è fisso per ogni singolo cross, indice o commodities, cioé ogni cross ha il suo spread, e non varia durante la trattazione.

l’Over Weekend, si paga su ogni trade che rimane aperta il fine settimana, e viene calcolato secondo tabella, in percentuale, riferita al prezzo base di 1 lotto, ovvero 10.000 unità.

Fin qui tutto chiaro, e la tabella di riferimento, è fin troppo esplicativa. Adesso facciamo un esempio pratico, così capiamo bene quanto ci guadagniamo realmente quando chjiudiamo in profitto.

Apriamo una posizione GBP/USD da 100$ con leva 100x, il che significa che abbiamo comprato 100×100=10.000 unità di GBP/USD, pari ad 1 lotto.

Se questa posizione, la chiudo entro la settimana, il profitto o la perdita sarà netta, cioè quello che leggiamo al momento della chiusura è la cifra che abbiamo messo sul nostro conto, sia essa positiva o negativa.

Mentre se decidiamo di tenere aperta tale trade il fine settimana, a quella cifra, bisogna sommare la spesa di OW (Over WeekEnd) pari a 1 dollaro, ovvero, facciamo caso che il fine settimana la posizione sia in guadagno di 10pips, e volete lasciarla aperta, vedrete sul WebTrader GBP/USD 100$, 10 pips in verde, profitto relativo 10$ pari a 10% della trade. Mettiamo la Flag OW, e quel fine settimana quella posizione ha un costo fisso di 1$, quindi facendo i calcoli, chiudo la settimana con una trade che non è in guadagno di 10$ ma esattamente il guadagno reale è 9$

Per ogni settimana che decidiamo di tenere aperta tale trade, paghiamo 1$ di OW.. ipotiziamo che quella trade rimane aperta per 5 settimane, e la chiudiamo con 80pips di guadagno, pari a 80 dollari di profitto realizzato, da questo profitto dobbiamo sottrarre 5 dollari per le 5 settimane di OW, il nostro reale profitto è di 75$.

Fin qui tutto bene, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, con un buon guadagno… ma  se le cose non vanno come vorremmo, e dopo 5 settimane sfioriamo i 4 pips di guadagno, e chiudiamo la trade prima che sprofondi di nuovo, che succede? semplice facciamo i calcoli….

100$ leva 100x, 1 pips=1$, 4 pips di guadagno = 4$, 5 settimane di OW=5$, risultato finale abbiamo perso 1$.

Facciamo un altro esempio, ancora più grave e dove sopratutto chi ha poca esperienza incappa senza rendersene conto…

Aumentiamo lo SL e manteniamo la posizione aperta per 100 settimane, perchè abbiamo deciso di fare così… alla fine quella posizione, in un anno, ci è costata 100$, quando la chiudiamo, se abbiamo almeno 101 pips di guadagno, quella posizione è stata solo una perdita.

100 settimane sono quasi 2 anni, molti di voi diranno che è pazzia, chi lo fa… bene vi invito a controllare meglio le cronologie degli utenti, dei guru e quant’altro, questa pratica è molto diffusa, e le spese naturalmente non sono ben visibili, ogni trader capace, fa i calcoli con queste spese accessorie, e attua una strategia per coprirle, quindi azzerarle con altri profitti, o chiudendo le posizioni con il giusto guadagno, ma probabilmente non tutti i trader qui su eToro hanno questa capacità, o calcolano questi aspetti. Se volete sapere quanto avete speso in OW, aprite dal Webtrader l’estratto conto, si aprira un documento PDF con tutto il riepilogo della vostra attività.

Dovete capire che a volte un guadagno netto del 20% annuo, potrebbe essere completamente annullato dagli OW, se manteniamo posizioni aperte per lungo tempo, costantemente. Sul mio capitale iniziale, gli OW in 6 mesi, hanno inciso per circa il 4,5% di spesa fissa, per i miei errori iniziali con il copy trading, ovvero aver copiato i Guru sbagliati, oltre alla perdita, anche OW inutili.

Potete verificare con i vostri occhi, seguendo le cronologie, gli utenti che tendenzialmente prediligono tenere le posizoni aperte per lunghi periodi, prima di chiudere in verde, e bisogna studiare a fondo la situazione se vogliamo copiare questi utenti/Guru, il rischio di incappare in un profitto che in realtà non esiste è reale, e facciamo molta fatica ad accorgercene.

Non voglio allarmarvi, anzi, solo fate attenzione, al vostro trading, e a ciò che copiate, spesso è molto meno costoso chiudere una posizione in rosso, piuttosto che tirarcela dietro con enormi SL, rischio di perdita della trade, e costi fissi aggiuntivi da valutare, ovvero addio capitale per pura testardaggine nostra. E valutate con estrema attenzione i Guru che tendono a chiudere con 100% di profitto, un copy in demo mode con tutti gli scambi aperti, è un obbligo, così ci rendiamo conto della percentuale di capitale investito, e confrontata con la cronologia in OpenBook, possiamo chiarire la visione, controllando da quanto tempo le trade sono aperte in attesa di chiusura. Due calcoli semplici e possiamo comprendere il costo degli OW approssimativo che probabilmente sosterremmo con tal guru.

 

Per concludere, l’ultima e più semplice spesa fissa, la commissione sul prelievo. Vi riporto questa parte della FAQ specificadi eToro:

Fa eToro spese di prelievo di carica?

Le richieste di prelievo sono soggette a tassa di ritiro, a seconda dell’importo richiesto. 

Vedrete la tassa reale di prelievo nella cassa, dopo aver presentato la quantità ritiro, a questo punto è ancora possibile annullare la richiesta.

 

Le seguenti sono le spese di prelievo:

$ 20.00 – $ 200,00 è soggetto a $ 5,00 tassa

$ 200,01 – $ 500,00 è soggetto a $ 10,00 tassa

500,01 dollari è soggetto a $ 25.00

Quindi, quando decidete di prelevare i vostri profitti, ricordate che avete questa ulteriore spesa fissa, che posso dirvi è realmente nella media come tassa rispetto a servizi simili.

Nota positiva: i prelievi rispettano realmente i tempi dichiarati, se tutti i documenti sono in regola.

Prima di concludere, vorrei aprire una piccola parentesi: eToro con la sua piattaforma, ha semplificato una moltitudine di particolari che i Forex Trader spesso devono tener conto nella loro attività. In particolare quando apriamo una trade, abbiamo di default uno SL, un TP, uno Spread fisso, e basta. Molti altri broker invece, hanno l’impostazione molto più complessa, ad ogni apertura, bisogna fare i calcoli con SL e TP da impostare manualmente, perchè sennò apriamo le posizioni senza SL (lo vedete scritto in ogni dove, è importantissimo lo SL), lo spread spesso è variabile durante la trattazione, con tutti i pregi e difetti del caso, poi abbiamo anche interessi da pagare o ricevere in percentuale sull’importo investito, e anche questi sono variabili o fissi, dipende dal broker, e i consueti OW con tanto di interessi percentuali su di esso. Per conoscere bene il nostro profitto, dobbiamo calcolare tutte queste cose, mentre eToro ce le ha semplificate e fissate a costi fissi. Certo che spread e OW di eToro non sono i più economici, ma sono fissi a quel prezzo, non paghiamo per nessun motivo di più, mentre in altri broker, da spread e OW inferiori, ti capita spesso che queste spese accessorie lievitano, a volte anche troppo, e tocca attendere momenti migliori prima di chiudere la trade che sarebbe in profitto. La filosofia di eToro è quella di semplificare, mantenendo costi più che onesti.

Vi saluto, se avete dubbi o domande, mi trovato nella mia Wall @touchnsp o nella Wall italiana @Focusmercati dove sono abbastanza attivo.

Nicoletti Emanuele @touchnsp