Inizia a investire con eToro
Unisciti ora
Inizia a investire con eToro

Crea un account eToro e utilizza le tue conoscenze in macroeconomia.

Unisciti ora

Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni.

Conoscere il ruolo giocato dalla macroeconomia nei mercati finanziari è un passo essenziale per migliorare i tuoi investimenti e le tue operazioni di trading. Ripassa gli elementi chiave trattati nel corso di macroeconomia e aggiorna le tue conoscenze sui fattori economici, i cicli di mercato e le caratteristiche macroeconomiche regionali.


Cos’è la macroeconomia?

La macroeconomia si riferisce allo studio di fattori economici e politici di alto livello e all’impatto che possono avere sui mercati finanziari. La macroeconomia comporta la compilazione e l’analisi di diversi set di dati, utilizzandoli per fornire indicazioni sullo stato attuale e futuro dell’economia.

La macroeconomia è importante perché influisce sui livelli di offerta e domanda dell’economia in generale.

Quali sono i fattori macroeconomici?

Nel corso, avrai appreso che i fattori economici sono variabili che possono influenzare privati, aziende e l’economia nel suo complesso. Alcuni fattori macroeconomici sono decisi da governi e banche centrali, come le aliquote fiscali, le politiche fiscali e monetarie. Altri, meno influenzati dalla politica, includono la spesa dei consumatori e la fiducia delle imprese.

Quattro dei fattori macroeconomici più importanti includono:

  • Tassi di interesse
  • Inflazione
  • Crescita economica
  • Livelli di occupazione

Come funzionano i mercati?

Ora dovresti aver imparato che i mercati tendono a funzionare in cicli, oscillando tra periodi positivi e negativi di crescita economica. Il prodotto interno lordo (PIL) viene utilizzato per misurare il valore di mercato di beni e servizi prodotti da un Paese in un determinato periodo di tempo ed è lo strumento principale utilizzato per misurare la salute attuale di un’economia.

La crescita economica oscilla tra le seguenti fasi:

EspansioneAumento della produzione della maggior parte dei settori economici, che fa crescere i livelli di occupazione, la spesa dei consumatori e gli investimenti aziendali.
PiccoLa spesa, gli investimenti e i livelli di occupazione iniziano a rallentare ma rimangono positivi. L’inflazione potrebbe accelerare.
RecessioneIl PIL diminuisce a seguito di una riduzione della spesa, degli investimenti e dei livelli di occupazione.
MinimoIl PIL smette di calare e inizia a crescere, portando a una rinnovata fiducia dei consumatori e delle imprese, che causa un aumento della spesa.

I cicli economici come influenzano i settori azionari?

I vari settori azionari si comportano in modo diverso durante il ciclo economico. Ad esempio, le azioni difensive, come le grandi aziende blue-chip, hanno storicamente dimostrato una minore reazione ai cambiamenti economici più ampi. D’altra parte, le azioni cicliche hanno dimostrato correlazione con l’economia sottostante e le azioni tecnologiche sono molto sensibili al mercato e al sentiment degli investitori.

Differenze regionali nella macroeconomia

Infine, è importante ricordare che le caratteristiche macroeconomiche variano tra diverse regioni:

  • Stati Uniti: gli USA sono la più grande economia mondiale, quindi gli eventi che si verificano in America influenzano spesso il resto del mondo.
  • Europa: l’Europa offre una relativa stabilità finanziaria rispetto ad altri mercati. Beneficia anche di una ricchezza consolidata.
  • Cina: la Cina ha registrato una significativa crescita del PIL negli ultimi decenni, ma gli investitori internazionali sono spesso diffidenti riguardo agli alti livelli di intervento statale.
  • Giappone: il Giappone storicamente è stato un esportatore netto di beni e servizi e la sua economia di mercato è più allineata con gli USA e l’Europa che con la Cina.

Ora che hai terminato il corso di macroeconomia, prendi in considerazione l’idea di rivedere il materiale del corso, testare le tue conoscenze o iniziare a investire su eToro!

MOLTO BENE!

Mettiti alla prova e scopri quanto hai imparato

Fai il test!

Le presenti informazioni sono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Pertanto, non devono essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.

Questo materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa, pertanto, i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Tutti i riferimenti alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresentano né devono essere interpretati come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.

eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto della presente pubblicazione.

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.