Comincia a investire con eToro
Unisciti ora
Comincia a investire con eToro

eToro offre oltre 3.000 strumenti finanziari tra cui scegliere per i tuoi investimenti. Troverai gli asset divisi anche per categoria, in modo da individuare facilmente quelli più adatti a te. 

Unisciti ora

Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni.

La scelta dell’asset class è fondamentale per costruire un portafoglio ben diversificato e bilanciato. Le alternative sono molteplici e ogni tipo di asset presenta caratteristiche differenti.


Ogni investitore può scegliere di allocare il capitale in diverse categorie di asset in modo da diversificare il proprio portfolio e gestire al meglio i rischi derivanti dalle varie operazioni finanziarie. 

La scelta del tipo di asset class dipende principalmente dalle caratteristiche di ciascun investitore. Conoscere e comprendere le differenze tra le diverse categorie di asset è, quindi, indispensabile se vuoi costruire un portafoglio diversificato e adeguato alle tue esigenze.

ETFs

Scegliere la giusta classe di asset per investire

Una “asset class” è un raggruppamento di investimenti che hanno caratteristiche simili. Di solito tutta l’asset class reagisce agli eventi di mercato in modo affine ed è soggetta alle stesse regole e normative.

In quali classi di asset dovresti investire?

Per scegliere il tipo di asset class su cui investire devi valutare, innanzitutto, il tuo profilo di rischio, i tuoi obiettivi finanziari e l‘orizzonte temporale di riferimento.

Oltre a ciò, è importante considerare la volatilità e le condizioni generali dei mercati. Ricorda, infatti, che ogni categoria di asset ha caratteristiche diverse, oltre a pro e contro specifici. Di conseguenza, è importante analizzare con attenzione ogni aspetto prima di includere uno strumento finanziario nel tuo portafoglio.

Quali tipi di asset class finanziarie esistono?

Fra le tante asset class negoziate si possono identificare alcune categorie principali: azioni, indici, ETF, materie prime, valute, criptovalute e obbligazioni. Ecco le loro caratteristiche nel dettaglio.

Azioni

Le azioni sono tra gli strumenti finanziari di investimento più comuni e, generalmente, costituiscono una parte significativa di un portafoglio di investimenti. La loro caratteristica è quella di consentire agli investitori di acquisire una quota di proprietà in una società quotata in Borsa.

Se, per esempio, un investitore decide di comprare azioni Apple Inc. e il titolo mostra un trend positivo, allora l’investitore potrà avere un ritorno economico sulla parte di capitale che ha investito. Al contrario, invece, registrerà una perdita.

Il funzionamento di questo tipo di asset class è estremamente intuitivo e permette di avere esposizione a un mercato molto ampio, motivo per cui le azioni sono tra le asset class più popolari.

Indici

Gli indici sono panieri di asset finanziari che replicano l’andamento di un particolare gruppo di azioni nel tempo. Per esempio, un indice molto popolare è l’S&P 500 che include le azioni delle 500 società statunitensi a maggiore capitalizzazione di mercato

Questa categoria di asset, dunque, può rivelarsi uno strumento utile quando si vuole investire in più strumenti finanziari contemporaneamente.

Gli indici azionari includono un’ampia gamma di titoli che vengono raggruppati o per categoria merceologica o per capitalizzazione di mercato.

Scegliere questa asset class consente, quindi, di aumentare notevolmente il livello di diversificazione di un portafoglio finanziario.

Investire è semplice ma non facile.

Warren Buffett

ETF

Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi d’investimento simili agli indici in cui gli asset sottostanti sono raggruppati per settore o tipo di attività. Come gli indici, anche gli ETF raccolgono più strumenti finanziari e il loro prezzo segue l’andamento degli asset sottostanti.

In termini pratici, investire in ETF significa immettere i propri capitali in un fondo affinché questi vengano reinvestiti in un’ampia gamma di asset, dalle azioni dei mercati emergenti (EEM) al settore sanitario (XLV).

L’aspetto interessante è che gli ETF permettono di investire quote contenute di capitale, il che li rende adatti anche agli investitori agli inizi.

Immagine a solo scopo illustrativo. Le performance passate non sono un’indicazione dei risultati futuri.

Fonte: BlackRock

Suggerimento: Investendo in un fondo otterrai un’esposizione simultanea a un’ampia gamma di strumenti finanziari e di mercati.

Materie prime

Le materie prime o “commodity” sono beni fungibili che vengono utilizzati per la produzione di altri prodotti. Esempi di materie prime sono il grano, l’oro e il rame

Commodities

Anche le materie prime vengono negoziate sui mercati finanziari attraverso diversi strumenti, e il rapporto tra domanda e offerta gioca un ruolo rilevante nell’andamento dei relativi prezzi.

Puoi investire in materie prime tramite un broker come Toro.

Valute

Questo tipo di strumento finanziario fa riferimento alle valute nazionali dei singoli Paesi. L’andamento dei prezzi di questa asset class dipende da diversi fattori quali, ad esempio: cambiamenti geopolitici, fluttuazioni nelle importazioni ed esportazioni di ciascun Paese, variazioni negli investimenti esteri, ecc.

L’investimento nel seguente mercato viene definito “Forex” e si effettua tramite trading di coppie di valute il cui rapporto può variare nel corso del tempo. 

Una coppia di valute molto comune nel Forex è Euro/Dollaro.

Cryptoassets

Criptovalute

Le criptovalute, anche definite asset o valute digitali, sono strumenti ad alto rischio, caratterizzati da un’elevata volatilità.  vengono registrate su blockchain, una tecnologia che permette di prevenire problemi come il double-spending

Le criptovalute con la maggiore capitalizzazione di mercato sono Bitcoin ed Ether.

Suggerimento: Le criptovalute sono asset rischiosi, ma rappresentano anche un mercato nuovo rispetto a quelli tradizionali. Alcuni investitori e trader potrebbero trovarlo interessante.

Obbligazioni

Le obbligazioni o “bond” sono strumenti di debito a reddito fisso, in cui un investitore dà in prestito del capitale e ne ricava un profitto sotto forma di interessi. Questa asset class è considerata tra le forme di investimento più solide

I bond emessi dai governi, ad esempio, hanno la funzione di ottenere capitali addizionali dagli investitori, che riceveranno interessi fissi lungo un certo periodo di tempo.

Nonostante i bond siano considerati più affidabili se paragonati ad altri strumenti finanziari, ciò non significa che non ci possano essere rischi legati al trading su questi mercati.

In particolare, condizioni economiche e finanziarie estreme, potrebbero portare a fluttuazioni eccessive dei tassi di interesse, oppure l’emittente del bond potrebbe fallire o smettere di erogare gli interessi.

Conclusioni

Comprendere le diverse categorie di asset finanziari può aiutare gli investitori a prendere decisioni più consapevoli, e a diversificare il proprio portafoglio in modo che sia in linea con il livello di rischio che sono pronti ad affrontare. 

Una più approfondita conoscenza dei mercati e delle diverse categorie di investimento può rappresentare un passo importante nel tuo percorso verso l’indipendenza finanziaria. 

Visita l’Academy di eToro per saperne di più su varie categorie di asset.

Quiz

Cosa definisce tipicamente il prezzo di un asset durante le ore di trading?
L’azienda stessa
La borsa valori
Gli investitori, attraverso la legge di domanda e offerta
 

Domande Frequenti

Come diversifico il mio portfolio?

La diversificazione del portfolio consiste nell’investire in categorie di asset differenti e con orizzonti temporali e livelli di volatilità diversi. In questo modo, puoi tenere sotto controllo il rischio ed evitare di sovraesporti.

Per quanto tempo devo mantenere una posizione aperta su categorie di asset differenti?

Dipende dalle scelte di ogni trader e investitore. Se si punta sul breve periodo, strumenti finanziari dalla bassa volatilità potrebbero essere la scelta migliore poiché non mettono eccessivamente a rischio il capitale. Investimenti sul lungo periodo, invece, possono garantire maggiore flessibilità. 

Sono pronto/a a investire?

Investire richiede la comprensione dei tuoi obiettivi finanziari, dei mercati e delle asset class sulle quali desideri operare. Inoltre, dovresti conoscere la terminologia di base legata agli investimenti e avere un piano realistico e una strategia ben ponderata.

Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.

Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.

eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.