Scopri di più sui mercati finanziari con eToro
Inizia ora
Scopri di più sui mercati finanziari con eToro

Impara come diversificare il tuo portafoglio di investimenti su eToro.

Inizia ora

Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni.

“AUM”, acronimo di “Assets Under Management”, ossia “asset in gestione”, è un termine che descrive il valore totale di tutti gli asset e gli investimenti posseduti da un fondo o da un’istituzione finanziaria. Si tratta di uno dei concetti fondamentali per chiunque voglia iniziare ad investire.


La locuzione “Asset Under Management”, spesso indicata tramite l’acronimo “AUM”, rappresenta uno dei concetti più ricorrenti per tutti coloro che desiderano investire tramite un intermediario finanziario.

Cos’è un AUM? 

“AUM” è l’acronimo di “asset under management”, un’espressione utilizzata in finanza per indicare il valore di mercato dell’insieme dei fondi gestiti da una entità finanziaria, ad esempio un fondo di investimento, un istituto finanziario o una società di brokeraggio.

Tale entità finanziaria, opportunamente autorizzata, gestisce e investe il patrimonio di clienti privati o di altre società.

Qual è il significato di asset under management?

Letteralmente l’espressione “asset under management” può essere tradotta come “asset sotto gestione”.

Da un punto di vista economico, però, l’asset under management non ha una definizione univoca sia perché ciascuno Stato disciplina la gestione patrimoniale in base a regolamenti propri, sia perché ciascuna società di gestione utilizza formule di calcolo diverse per costruire il proprio portafoglio finanziario.

Un AUM è solitamente nelle mani di una società finanziaria (asset management company) in cui operano dei professionisti degli investimenti. Tuttavia, anche una persona fisica autorizzata dalle autorità competenti a svolgere la professione di asset manager può avere un proprio AUM.

Nel campo della gestione patrimoniale, eToro offre alcune funzioni come il programma Popular investor e lo strumento di copy trading tramite cui potrai seguire e imitare gli investimenti dei trader con gli AUM più elevati.

Suggerimento: Per trovare il trader da copiare con un AUM specifico, puoi visitare la sezione “Persone” sul sito di eToro, selezionare l’opzione “Filtro” e scegliere la fascia di AUM che ti interessa.

Perché gli AUM sono importanti?

Gli AUM sono importanti perché consentono a un investitore di valutare la dimensione di una società finanziaria rispetto alla concorrenza

Occorre sottolineare, però, che l’AUM è solo uno dei parametri da prendere in considerazione quando si valuta un intermediario. Il fatto che una società finanziaria gestisca un ampio patrimonio, infatti, non è sempre sinonimo di qualità e non offre dettagli sul potenziale di investimento

In linea generale, però, la valutazione dell’AUM è utile sotto diversi punti di vista.

Ecco i principali.

Psicologico

Se un gestore patrimoniale ha la responsabilità su una limitata quantità di fondi, tendenzialmente l’investitore sarà più restio a sceglierlo. Probabilmente, tenderà a rivolgersi a una società di gestione più grande.

Strategico

Quando un gestore può contare su afflussi di investimenti molto ampi, ha la possibilità di equilibrare e diversificare in modo migliore il suo portafoglio.

Finanziario

AUM elevati rappresentano un indicatore positivo della capacità finanziaria e dell’esperienza di investimento della società di gestione patrimoniale.

Tecnologico

Gli strumenti di intelligenza artificiale hanno migliorato la gestione patrimoniale, offrendo un valido aiuto a chi si occupa di strategie di investimento. Tali tecnologie, però, sono costose. Di conseguenza, chi ha un AUM maggiore ha anche maggiori fondi per l’acquisto di tali strumenti.

Come calcolare gli asset under management

Per calcolare gli asset under management occorre considerare, innanzitutto, gli asset reali posseduti dal fondo o dall’istituto finanziario. Tra questi ci sono azioni, contanti, obbligazioni e altri asset non fisici.

È bene sottolineare che non tutti gli AUM sono elencati nello stato patrimoniale: l’AUM, infatti, considera solo la quantità di asset gestiti per conto di terzi.

Per avere una stima approssimativa dell’AUM di un fondo, dunque, è utile leggere il prospetto finanziario, oppure altri documenti ufficiali come le comunicazioni al SEC o all’IRS (o nel caso di enti italiani, a CONSOB o Agenzia delle Entrate).

Occorre ricordare, inoltre, che l’AUM varia in base al tipo di asset materiali o immateriali che lo compongono, alla quantità di fondi depositati e prelevati e alle fluttuazioni dei prezzi degli asset scelti. 

Per esempio, una società può includere nel calcolo dell’AUM i depositi bancari, i fondi comuni di investimento, il denaro contante, le azioni e le obbligazioni. In altri casi, invece, il calcolo dell’AUM viene limitato ai “fondi a gestione discrezionale”, ossia a quelli in cui l’investitore dà mandato alla società finanziaria di negoziare per suo conto.

Suggerimento: Il valore totale dell’AUM cambia quotidianamente, perché il prezzo degli asset sale e scende e gli investimenti oscillano in varie direzioni.

Sono molti i fattori che possono determinare un aumento o una riduzione dell’AUM di un fondo.  

FattoriSpiegazione
DividendiSe i dividendi vengono reinvestiti dopo essere stati distribuiti, il valore di un AUM crescerà.
Performance degli asset Se gli asset come le azioni hanno buone performance, ciò aumenterà immediatamente il valore complessivo dell’AUM.
Nuovi clientiQuando dei nuovi clienti entrano a far parte di un fondo, immettono denaro al suo interno. Il risultato è un incremento dell’AUM totale.
Minori investitoriSe gli investitori non sono soddisfatti da un fondo e iniziano a ritirarsi, il flusso di cassa diminuirà e l’AUM calerà rapidamente.
Diminuzioni delle performanceSe gli asset come le azioni e i bond hanno prestazioni in calo, l’effetto sarà una diminuzione del valore dell’AUM.
Chiusura del fondoSe un fondo mostra performance in diminuzione o se la domanda è bassa, un asset manager può decidere di chiuderlo, azzerando l’AUM.

Quali fondi hanno gli AUM più elevati?

I fondi negoziati con i patrimoni in gestione più alti si trovano negli Stati Uniti. Tali fondi sono detti “exchange traded fund” (ETF).

Si tratta di fondi di investimento che replicano l’andamento di un indice azionario. Tra i fondi ETF con l’asset under management più ampio troviamo l’SPDR S&P 500 ETF, che replica l’andamento dell’indice S&P500 e l’iShares Core S&P 500 ETF, anch’esso legato all’indice S&P500. 

Altro fondo con un AUM interessante è il Vanguard Total Stock Market ETF che offre esposizione al mercato finanziario USA in modo molto ampio e variegato, includendo centinaia di titoli azionari di vari settori industriali. Ricorda che sulla piattaforma eToro puoi trovare oltre 200 tra i principali ETF disponibili sui mercati internazionali.

Consigli per incrementare i tuoi asset under management

Se sei un investitore esperto, un primo consiglio per aumentare i tuoi AUM potrebbe essere unirti al programma “Popular Investor” di eToro. 

Partecipando al “Popular Investor”, infatti, permetterai ad altri investitori di “copiare” i tuoi investimenti, realizzando un profitto ogni volta che qualcuno imita le tue operazioni.

Altro suggerimento utile è prendere in considerazione il modus operandi di una delle più grandi istituzioni finanziarie al mondo, BlackRock. Attualmente, BlackRock gestisce asset per un valore pari a circa 8,6 trilioni di dollari, una cifra che è cresciuta costantemente negli anni. 

Ci sono, inoltre, una serie di consigli che possono aiutarti nella gestione dei tuoi asset, tra cui:

  • Avere una visione chiara: costruisci una strategia e un programma di investimento chiaro e ben bilanciato. Nel caso di istituti finanziari, inoltre, è importante che i clienti conoscano esattamente come e dove vengono investiti i propri soldi.
  • Essere professionali: avere un’eccellente reputazione è essenziale per qualunque professionista. Una strategia di marketing ben definita può aiutarti a consolidare la tua notorietà come intermediario o istituzione finanziaria.
  • Stabilisci obiettivi precisi e rispettali: per gestire correttamente i tuoi asset, è fondamentale avere una visione chiara e stabilire con precisione obiettivi e priorità scaglionate nel tempo.
  • Sii trasparente con gli investitori: garantire la massima trasparenza e correttezza nei confronti degli investitori è un presupposto nevralgico se vuoi migliorare la gestione dei tuoi asset.

Asset Under Management con eToro

Utilizzando CopyPortfolio di eToro, puoi scegliere tra una vasta gamma di portafogli che offrono esposizione a vari mercati e strategie di investimento. Alcuni dei nostri portafogli che puoi iniziare a copiare oggi stesso includono:

  • CryptoPortfolio: un portafoglio molto seguito, che include le principali criptovalute del mercato, con più di 21.000 investitori e 5 milioni dollari in AUM.
  • Shopping Cart: un portafoglio dei principali titoli del settore e-Commerce, con più di 5.000 investitori e un AUM superiore ai 5 milioni di dollari.

Conclusioni

L’AUM, letteralmente “asset under management”, è un parametro fondamentale per valutare lo stato di salute e le prospettive di sviluppo di un fondo o di un istituto finanziario. 

Sono diverse le strategie che possono aiutarti a migliorare la gestione dei tuoi asset, ad esempio bilanciando il tuo portafoglio e diversificando il rischio tra asset differenti. 

Un ottimo modo per fare esperienza con i fondi AUM senza rischiare il tuo capitale, è utilizzare il conto demo di eToro. Tramite il conto virtuale potrai perfezionare il tuo approccio senza correre il rischio di perdere soldi veri.

Scopri subito di più sui fondi AUM grazie all’Academy di eToro.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra AUM e NAV?

La differenza tra AUM e NAV (Net Asset Value) è che quest’ultimo rappresenta il valore totale degli asset gestiti da un fondo dopo aver dedotto le passività del fondo stesso. Inoltre, il net asset value viene spesso espresso per azione, una pratica che sottolinea come l’uso dell’indicatore sia solitamente correlato ai fondi comuni di investimento e agli ETF. Al contrario, gli asset under management rappresentano il valore totale degli asset gestiti da una società.

Come investo in società con un AUM alto?

Il modo più diretto per investire in società con un AUM alto è tramite l’acquisto di ETF. Le due società con l’AUM più elevato, BlackRock e Vanguard, offrono un’ampia gamma di ETF. Altre società con AUM elevati sono Fidelity, State Street Global Advisors e Charles Schwab.

Cosa sono le commissioni AUM?

Gli intermediari finanziari possono applicare a ciascun cliente una commissione di gestione, pari, generalmente, a circa l’1% dell’AUM complessivo.

Le presenti informazioni vengono fornite al solo scopo educativo e non rappresentano consigli d’investimento o suggerimenti personali. Tali informazioni non devono quindi essere interpretate come offerte o solleciti di compravendita di strumenti finanziari.

Il materiale è stato preparato senza tener conto di precisi obiettivi d’investimento o specifiche situazioni finanziarie e non soddisfa pertanto i criteri legali e legislativi previsti per la promozione di ricerche indipendenti. Non tutti gli strumenti finanziari e i servizi cui viene fatto riferimento sono offerti da eToro e qualsiasi riferimento alle prestazioni passate di uno specifico strumento, indice o prodotto d’investimento preassemblato non rappresenta né deve essere interpretato come un indicatore affidabile di possibili prestazioni future.

eToro non offre alcuna garanzia né si assume la responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto esposto nella presente guida. Il lettore deve garantire di aver compreso appieno i rischi comportati dal trading prima di impegnare capitale. Si sconsiglia di mettere a rischio più denaro di quanto non se ne possa perdere.