Avviso sui rischi legati ai criptoasset

Prodotto di investimento ad alto rischio

Il valore degli investimenti e il reddito da essi ottenuto possono subire oscillazioni significative, sia verso l’alto che verso il basso, e l’intero importo investito può essere perso.

Gli investimenti in progetti in fase iniziale comportano un alto livello di rischio, quindi è necessario comprenderne correttamente il modello di business.

I criptoasset non sono coperti da meccanismi di protezione dei clienti, come il Fondo di Garanzia dei Depositi o il Fondo di Garanzia degli Investitori.

I prezzi dei criptoasset sono determinati in assenza di meccanismi che ne garantiscano la corretta formazione, come quelli presenti nei mercati regolamentati di strumenti finanziari.

Molti criptoasset potrebbero non avere la liquidità necessaria per liquidare un investimento senza subire perdite significative, dato che la loro circolazione tra gli investitori, sia retail che professionisti, può essere molto limitata.

Rischi inerenti alla tecnologia

Le tecnologie di ledger distribuito sono ancora in una fase iniziale di maturità, con molte reti create di recente; potrebbero quindi non essere state testate a sufficienza e presentare importanti vulnerabilità operative e di sicurezza.

La registrazione delle transazioni nelle reti basate su tecnologie di ledger distribuito avviene tramite protocolli di consenso che potrebbero essere vulnerabili ad attacchi volti a modificarne il registro. Se tali attacchi avessero successo, non esisterebbe un registro alternativo a supporto delle transazioni o dei saldi associati alle chiavi pubbliche, con il rischio di perdere tutti i criptoasset.

L’anonimato che le criptovalute sono in grado di garantire ne fa un bersaglio per i criminali informatici: se rubano le credenziali o le chiavi private, possono trasferire le criptovalute a indirizzi che ne rendono difficile o impossibile il recupero.

La custodia dei criptoasset è uno dei principali fattori di rischio da considerare, poiché i criptoasset potrebbero andare perduti nella loro interezza in caso di furto o smarrimento delle chiavi private. Come spiegato di seguito nella sezione Rischi legali, i criptoasset sono detenuti in portafogli digitali globali collettivi (portafogli omnibus) a nome di eToro (Europe) Ltd che agisce per conto dei suoi clienti e le chiavi private di questi portafogli globali non sono fornite a clienti, riducendo così il rischio di furto o perdita delle chiavi private da parte dei clienti. eToro (Europe) Ltd è l’entità che detiene la custodia delle criptovalute dei clienti; la custodia è a Cipro e ai sensi della legislazione cipriota.

Rischi legali

L’accettazione delle criptovalute come mezzo di scambio è ancora molto limitata e non vi è alcun obbligo legale ad accettarle.

Quando il fornitore di servizi non ha sede in un Paese dell’Unione Europea, la risoluzione di qualsiasi conflitto potrebbe essere costosa ed esulare dall’ambito di competenza delle autorità dell’UE.

I criptoasset acquistati attraverso la piattaforma eToro sono conservati in portafogli digitali globali collettivi (portafogli omnibus) a nome di eToro (Europe) Ltd che agisce per conto dei suoi clienti e le chiavi private di questi portafogli globali non vengono fornite ai clienti. I portafogli digitali utilizzati per la custodia dei criptoasset dei clienti sono separati e segregati dai portafogli digitali utilizzati per la custodia dei criptoasset acquistati da eToro (Europe) Ltd per il proprio portafoglio.

I clienti conservano tutti i diritti e i vantaggi derivanti dalla proprietà delle criptovalute detenute da eToro (Europe) Ltd per conto dei clienti. I clienti hanno accesso online alle criptovalute che possiedono attraverso la piattaforma eToro, come stabilito nei termini e condizioni di questo servizio.