La leva e il margine possono essere due strumenti utili per chi desidera operare nel mercato delle criptovalute. Sono, però, strumenti rischiosi, adatti prevalentemente a investitori esperti. Continua a leggere questa guida per usare correttamente la leva e il margine quando negozi le criptovalute.
La leva finanziaria e il margine permettono di investire nel mercato delle criptovalute aumentando la propria esposizione. Si tratta, però, di strumenti rischiosi che richiedono un’adeguata conoscenza. Scopri subito come investire in criptovalute usando la leva e il margine in modo equilibrato.

Come fare trading sulle cripto con la leva e il margine
Per fare trading sulle criptovalute utilizzando la leva e il margine occorre, innanzitutto, “prendere in prestito” del capitaleda un broker in modo da aumentare la dimensione di una posizione e il proprio potere d’acquisto.
Grazie all’uso di questi strumenti, perciò, puoi investire su diverse tipologie di criptoasset con un’esposizione maggiore rispetto a quella che avresti utilizzando solo il capitale a tua disposizione.
Il capitale preso in prestito viene detto “leva finanziaria”, e rappresenta un multiplo del capitale iniziale, detto “margine”
Il trading con leva è particolarmente indicato per gli investitori esperti o per coloro che hanno un’alta tolleranza al rischio e che vogliono sfruttare l’elevata volatilitàdel mercato delle criptovalute.
Suggerimento: Tramite la leva e il margine puoi aumentare esponenzialmente il rapporto rischio-rendimento di un investimento. Sia i potenziali guadagni che le possibili perdite verranno moltiplicate, quindi occorre fare molta attenzione.
Strategie di trading con leva e margine
La leva e il margine possono essere utilizzati in differenti strategie in base alle caratteristiche di ciascun trader o investitore.
Posizioni long e short
Puoi usare la leva quando investi sulle criptovalute aprendo sia posizioni long sperando in un movimento rialzista dei prezzi, sia con posizioni short che puntano, invece, su una fluttuazione ribassista dei prezzi delle cripto.
Rapporti di leva finanziaria
La proporzione tra margine e leva finanziaria in una posizione aperta viene rappresentata come un rapporto (ad esempio, 1:10, 1:20, 1:30). Quando investi in criptovalute, puoi scegliere il rapporto di leva in base alla tua tolleranza al rischio e al margine (o “garanzia”) che desideri versare.
Gestione del margine
In caso di una richiesta di margineo “margin call”, puoi decidere di depositare nuovi capitali per mantenere aperta la posizione, oppure puoi chiuderla.
Se opti per la liquidazione possono verificarsi due situazioni, che dipendono dal tipo di margine: “isolato” o “incrociato”.
- “Margine isolato”: in questo caso, la richiesta di margine e la relativa liquidazione si riferiscono a una sola posizione. Non vi sono, quindi, effetti sul portafoglio complessivo dell’investitore.
- “Margine incrociato”: nella seguente situazione, invece, il margine è condiviso su più posizioni. Di conseguenza, una posizione può essere coperta dagli eventuali rendimenti delle altre. In caso di margin call, però, la liquidazione di una posizione può avere effetti su tutte quelle collegate.
Leva finanziaria e margine: gestione del rischio
Come visto, il trading con leva e margine può essere molto rischioso, soprattutto in un mercato estremamente volatile come quello delle criptovalute.

Per tenere sotto controllo il rischio è fondamentale, perciò, costruire una strategia d’investimento ben bilanciata e diversificata che tenga in considerazione il tuo profilo di rischioe i tuoi obiettivi finanziari.
Ecco come fare:
- Utilizza lo stop-loss per chiudere automaticamente una posizione nel caso in cui il valore di mercato scenda al di sotto di un prezzo specifico.
- Imposta un take profit per proteggere i tuoi profitti chiudendo automaticamente una posizione quando raggiunge un livello di rendimento prestabilito. In alternativa, puoi configurare una serie di ordini incrementali per ottenere profitti gradualmente, anziché fissare un unico exit point.
- Fai pratica con un conto demo in modo da acquisire esperienza sul trading di cripto con leva, senza mettere a rischio il tuo capitale.
- Inizia con rapporti di leva bassi, aumentandoli man mano che acquisisci maggiori competenze.
- Tieni aperte le posizioni per un tempo limitato, in modo da ridurre il rischio di bruschi cali di prezzo e di correzioni di mercato a lungo termine.

Vantaggi e svantaggi
Come ogni strategia di investimento, anche il trading di criptovalute con leva presenta sia vantaggi che svantaggi e i due aspetti tendono a bilanciarsi.
Ad esempio, se da un lato il trading con leva offre rendimenti potenzialmente maggiori, dall’altro presenta anche il rischio di maggiori perdite.
- Maggiori rendimenti potenziali
- Utile in ottica di diversificazione degli investimenti
- Possibilità di trading anche con capitali limitati
- Offre strumenti di gestione del rischio e di bilanciamento della strategia d’investimento
- Maggiori perdite potenziali
- Trading ad alto rischio
- Espone al rischio di perdere rapidamente capitali, specialmente in mercati volatili come le cripto
- Richiede esperienza e può essere complesso per un trader agli inizi
Considerazioni finali
L’utilizzo della leva e del margine per fare trading di criptovalute può essere particolarmente scoraggiante per chi è agli inizi, sia per l’elevata volatilità di questo mercato, sia per il maggior livello di rischio di questi strumenti finanziari.
Per gli investitori con maggiore esperienza e tolleranza al rischio, invece, l’utilizzo della leva finanziaria può rappresentare uno strumento utile per sfruttare le fluttuazioni del mercato delle criptovalute, a patto, però, di farlo in modo adeguato.
Visita l’Academy di eToro per saperne di più su come fare trading con la leva finanziaria e con il margine correttamente.
Domande frequenti
- Quali criptovalute sono più comunemente scambiate con leva finanziaria?
-
La leva finanziaria viene usata, principalmente, quando si negoziano criptovalute con un’elevata capitalizzazione di mercato come Bitcoin o Ethereum. Pur avendo una notevole volatilità, infatti, queste criptovalute hanno una liquidità di mercato maggiore rispetto ad altre valute digitali, il che le rende più adatte all’uso della leva.
- Posso perdere più del mio investimento iniziale?
-
In alcuni casi sì. Se apri una posizione short e il prezzo della criptovaluta aumenta, puoi perdere più denaro di quanto inizialmente depositato. Nel caso in cui i fondi sul tuo conto dovessero esaurirsi, il tuo broker può effettuare una richiesta di margine richiedendo un deposito aggiuntivo. eToro ha una politica di protezione del saldo negativo grazie a cui non potrai mai perdere più denaro di quanto hai versato sul tuo conto.
- Cos’è la liquidazione nel trading con leva finanziaria?
-
Nel trading con leva, la “liquidazione” rappresenta il processo mediante cui il tuo broker chiude automaticamente la tua posizione al fine di prevenire ulteriori perdite. Di solito, si verifica nel caso di operazioni in cui il valore della posizione scende al punto da minacciare i requisiti di margine. Uno strumento molto utile per prevenire tale rischio è lo Stop-Loss.
Questa comunicazione ha solo scopo informativo ed educativo e non dovrebbe essere considerata come consiglio di investimento, raccomandazione personale, o un’offerta di, o sollecitazione all’acquisto o vendita, di qualsiasi strumento finanziario. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria del destinatario, e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi, al fine di promuovere la ricerca indipendente. Eventuali riferimenti alle prestazioni passate o future di uno strumento finanziario, indice o qualsiasi altro prodotto d’investimento non sono e non devono essere considerati come un indicatore affidabile dei risultati futuri. eToro non fa alcuna rappresentazione e non assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione.